Il viaggio.
TSINGY BAOBAB FORESTE PLUVIALI E SAINTE MARIE.
Cercate un viaggio alla scoperta della parte più autentica e selvaggia del Madagascar? Ma volete anche un soggiorno mare su una delle isole più autentiche dell’oceano indiano?
Volete conoscere un Africa ancestrale e affascinante, popoli antichi e fieri, un mondo ancora non raggiunto dalla modernità?
Lasciatevi sedurre dal selvaggio ovest del Madagascar, la grande terra rossa che accoglie i più maestosi baobab del mondo, che nasconde il capolavoro degli Tsingy di Bemaraha e che protegge la terza più grande barriera corallina al mondo.
E poi rilassatevi nel rigoglioso est gustandovi i ritmi lenti di questa regione, le spiagge disabitate e il mare color smeraldo.
Programma.
TSINGY BAOBAB E CORALLI.
Due settimane nella regione più genuina e difficilmente raggiungibile dell’isola. L’africa di 100 anni fa vi si presenterà davanti ai vostri occhi in un passato ancora presente. I volti, i paesaggi, le scene di vita richiamano un’Africa ormai scomparsa, un’africa vera che saprà dare vita a momenti imperdibili.
Si comincia attraversando gli altopiani e scendendo verso le grandi pianure; già il secondo giorno entreremo nel regno dei maestosi baobab e ci dedicheremo alla scoperta della foresta spinosa che cresce a Kirindy.
Poi raggiungeremo Bekopaka. Qui visiteremo il fiume Manambolo all’alba, immersi in un paesaggio d’incanto in mezzo alle nebbie del mattino armati solo della nostra piroga.
Successivamente il patrimonio mondiale dell’UNESCO, la cosa più spettacolare da visitare in Madagascar, gli Tsingy di Bemaraha.
Il tour prosegue poi con la parte orientale dell’isola, le sue foreste pluviali e i suoi numerosi lemuri, l’isola di Sainte amrie con le sue infinite spiagge e i suoi coralli e tanti piccoli scorci di una natura verde e pulsante.
01. ANTANANARIVO.
Arrivo all’aeroporto di Antananarivo, accoglienza da parte del nostro staff e transfert all’hotel Belvedere situato in pieno centro in cima a una collina panoramica che domina la capitale.
Qui faremo un briefing per conoscere guida e autista che vi accompagneranno lungo tutto il viaggio, decideremo insieme gli orari giorno per giorno e spiegheremo esattamente come si svolgerà tutto il tour.
02. MIANDRIVAZO.
Giorno di spostamento per la città di Miandrivazo.
Otto ore di strada che ci riporteranno sugli altopiani tra colline e splendide risaie, soffermandoci spesso ad ammirare la laboriosità delle popolazioni degli altipiani e la vita rurale che circonda l’itinerario.
Ci fermeremo a metà percorso nella città termale di Antsirabe per pranzare e poi proseguiremo scendendo verso le grandi pianure dell’ovest.
Arrivo nel pomeriggio a Miandrivazo, tranquilla cittadina situata ai bordi dello Tsiribihina, fiume che attraverseremo poi per raggiungere gli Tsingy.
Pernottamento e cena al nuovissimo hotel Eden de la Tsiribihina.
03. KIRINDY.
Eccoci nel vivo del nostro viaggio. Lasciata Miandrivazo e inoltratici nelle immense pianure della regione iniziamo a incontrare i maestosi Baobab, i veri re di questa regione.
Il panorama è già molto cambiato rispetto agli altopiani e le colline verdi hanno lasciato il posto a un nuovo paesaggio più brullo e arido.
Raggiungiamo la città costiera di Morondava per pranzare in un tipico ristorante sulla spiaggia che fa dell’ottimo pesce e successivamente raggiungiamo la foresta di Kirindy, passando per la prima volta attraverso il viale dei baobab.
Qui con l aiuto di torce entreremo nella foresta di Kirindy al calar della notte e sotto un cielo stellato tipicamente africano, passeremo un buon momento alla scoperta della vita notturna che anima questa zona protetta.
Cena e pernottamento al Relais di Kirindy.
04. TSINGY.
Al mattino visiteremo il parco di kirindy alla ricerca dei suoi lemuri ma soprattutto alla ricerca del fossa, il più grande carnivoro del Madagascar; poi riprendiamo la pista fino ad arrivare dopo circa 3 ore all’imbarcadero di Belo sur Tsiribihina dove attraverseremo uno dei più grandi fiumi della costa ovest del Madagascar grazie a una chiatta a motore. L’attraversamento del fiume dura circa mezz’ora e sull’altra sponda ci fermeremo a pranzare in città.
Dopo pranzo la pista peggiora e arriveremo dopo circa quattro ore di strada al fiume Manambolo dove ci attenderà un’altra chiatta per l ‘attraversamento.
Pernottamento e cena all’hotel Olympe de Bemaraha
05. TSINGY.
Sveglia prima dell’alba per approfittare della magia delle nebbie che si alzano dal fiume Manambolo. Con una piroga tradizionale scavata in un tronco ci inoltreremo nelle gole di questo fiume in un’atmosfera magica: qui osserveremo coccodrilli, lemuri, grotte e fantastiche costruzioni create dalla natura e dall’erosione.
Successivamente entriamo nei piccoli Tsingy, un’ area di un centinaio di miglia di ettari che da rifugio a una fauna e una flora endemiche che non esistono altrove.
Nei canyon creati dagli agenti atmosferici vivono centinaia di specie uniche di animali, uccelli rettili e piante. E lo spettacolo dei pinnacoli e delle gole che attraverserete in tutta sicurezza vi farà apprezzare una delle formazioni naturali più strane del mondo.
Torneremo nel primo pomeriggio all’hotel per un paio d’ore di meritato riposo ai bordi della piscina ammirando il tramonto sulla foresta.
06. TSINGY.
Se il giorno precedente il paesaggio era già spettacolare, quest’oggi superiamo ogni aspettativa e visitiamo i grandi tsingy di Bemaraha.
Qui l’attività carsica ha creato un mondo lunare che vi lascerà esterrefatti: immensi pinnacoli di decine di metri d’altezza, gole che si aprono improvvisamente, canyon dalle forme bizzarre: il circuito è sicuramente impegnativo ma in piena sicurezza: scalette, ponti tibetani e corrimani vi permetteranno di accedere a questo mondo altrimenti irraggiungibile. Sicuramente impegnativo ma alla portata di tutti.
I punti di osservazione sul paesaggio sono numerosi, le piccole oasi fra le rocce sveleranno una natura che cresce nel mezzo di un paesaggio lunare e inospitale.
07. MORONDAVA.
Riprenderemo la pista per il ritorno alla città di Morondava e approfitteremo verso la fine sia per ammirare i baobab innamorati che per gustarci il momento magico del tramonto al viale dei baobab. Pernottamento e cena all’hotel Kimony
08. ANTSIRABE.
Giorno di spostamento per la città di Antsirabe.
Otto ore di strada che ci riporteranno sugli altopiani tra colline e splendide risaie, soffermandoci spesso ad ammirare la laboriosità delle popolazioni degli altipiani e la vita rurale che circonda l’itinerario.
Pernottamento e cena all’hotel Royal Palace
09. ANTSIRABE.
Ci spostiamo verso la storica capitale della regione, punto di incontro tra le popolazioni della costa ovest e degli altopiani.
Qui ammireremo le grandi risaie a terrazza costruite più di un secolo fa, assaporeremo momenti di vita bucolica, condividendo momenti di lavoro nei campi e la quotidianità dei villaggi.
Visiteremo inoltre i laghi vulcanici che sono l’attrazione turistica della regione.
Una giornata dedicata ai ritratti ma al tempo stesso ai grandi panorami.
10. ANDASIBE.
Partenza in mattinata in direzione est, verso l’oceano indiano; boschi e risaie si susseguono in un panorama tipico degli altopiani del Madagascar.
La prima sosta sarà alla ferme Peyrieras; si tratta del luogo dove un importantissimo naturalista francese studiò e scoprì innumerevoli specie animali; accompagnati da una guida locale potrete conoscere l’interessantissima fauna delle foreste umide dell’est dell’isola: centinaia di camaleonti anche rarissimi, decine di gechi di diverse fogge, coccodrilli e farfalle. Questo è il luogo dove potrete vedere da vicino , anzi tenere in mano specie di animali che in natura sono rari e spesso difficili da vedere: il posto ideale per le vostre foto ai piccoli animali del Madagascar.
Dopo pranzo andiamo invece a conoscere da vicino i primi lemuri: l’isola dei lemuri di Vakona è un luogo di reintroduzione di specie che erano in cattività: prendiamo delle piccole piroghe per raggiungere l’isola dove fin da subito i primi curiosi lemuri ci raggiungeranno alla ricerca di banane: non essendosi ancora inselvatichiti non hanno problemi a venirci sulle spalle e farsi toccare: l’emozione di scoprire la loro leggerezza, di toccare i loro palmi così simili ai nostri è un’esperienza unica.
All’imbrunire una passeggiata nella foresta per scoprire la ricca vita notturna: lemuri della famiglia dei microcebi, i più piccoli primati al mondo, rane, gechi e tantissimi camaleonti.
Cena e pernottamento in comodi bungalows al Mantadia Lodge, simpatico hotel immerso nella foresta di Andasibe con uno splendido patio a ridosso della foresta per poter osservare gli animali anche sorseggiando qualcosa.
11. ANDASIBE.
Svegliati dalle urla degli Indri, i più grandi lemuri al mondo, che vivono a ridosso del nostro hotel cominciamo una giornata all’insegna della scoperta della foresta umida.
In mattinata un circuito di 3 o 4 ore pianeggiante con ottimi sentieri nella riserva speciale di Analamazoatra per osservare da pochi metri Indri e altre specie di lemuri.
Nel pomeriggio alla scoperta invece di un’altra parte del parco di Andasibe, visitando una riserva curata direttamente dalla comunità locale; i proventi della visita andranno direttamente ad aiutare progetti per gli abitanti del villaggio stesso.
Cena e pernottamento all’hotel Mantadia Lodge.
12. TAMATAVE.
Riprendiamo la strada in direzione nord verso la grande città portuale di Tamatave. Il panorama cambia enormenete raggiungendo la costa: i villaggi non sono più in mattoni ma in falafa, una palma del Madagascar. I piccoli e simpatici villaggi a bordo strada offrono al passante una diversità incredibile di frutti che crescono nella regione.
Una volta raggiunta la città di Tamatave, visiteremo il suo mercato centrale, forse il più importante mercato mondiale di spezie, vedremo le opere degli artigiani locali e passeggeremo sul vivace bordo mare locale ricco di ristorantini e posti con musica.
13 14 15 16. SAINTE MARIE.
Lasceremo la città di Tamatave per raggiungere l’imbarcadero del traghetto che ci porterà a Sainte Marie. La traversata dura circa 3 ore e permette durante la stagione delle balene di osservare decine se non centinaia di questi mammiferi fare le loro danze e i loro salti nelle acque dell’oceano. L’arrivo è previsto per ora di pranzo al porto di Sainte Marie, Transfert al vostro albergo in riva al mare.
Il viaggio a questo punto prosegue con il soggiorno mare a Sainte Marie della durata da voi prevista.
Qui possiamo organizzare escursioni per osservare le balene, snorkeling alla barriera corallina, visita alla splendida ile aux nattes e alle sue calette, le isole di sabbia sulla costa est, le mangrovie, le piscine naturali… Chiedeteci consiglio su cosa fare e dove meglio soggiornare.
Clienti.
MYMADAGASCAR.
MyMadagascar da anni è il tour operator italiano leader nei tour nella grande isola.
Specializzato in viaggi esperienziali che fanno conoscere le popolazioni e la natura locale evita per scelta il turismo di massa e qualsiasi forma di turismo non sostenibile.
https://www.tripadvisor.it/Attraction_Review-g293809-d10378903-Reviews-My_Madagascar-Antananarivo_Antananarivo_Province.html
“Difficilmente dimenticheremo i colori ,i profumi , i suoni e l’accoglienza del popolo malgascio. Grazie a mymadagascar abbiamo vissuto emozioni indimenticabili e giorno dopo giorno ci siamo sempre più innamorati della splendida terra rossa..”
elyluly
“Posso esprimere solo opinioni positive per questa agenzia. In primis per il modo in cui dall’Italia siamo riusciti ad organizzare al meglio il nostro viaggio grazie ai consigli utilissimi di Tahiry che ha capito perfettamente le nostre esigenze e ci ha aiutato a creare il nostro viaggio su misura facendoci capire effettivamente cosa fosse fattibile o meno. Arrivarti in Madagascar ci hanno accolto Carlo (la Guida) e Lanto (l’autista) che ci hanno accompagnato per l’intero viaggio alla scoperta di questa terra magica.
Una Guida certificata, molto formata (conosce 4 lingue e tutti i dialetti locali) ed inoltre molto simpatica ci ha permesso di conoscere il popolo e le tradizioni malgasce in tutte le sue sfaccettature. Tutto il viaggio organizzato nei minimi dettagli e alla perfezione. Alloggi scelti dall’agenzia belli, puliti, confortevoli e con ottima cucina. Inoltre devo fare i complimenti all’autista Lanto che con la sua capacità e professionalità è stato in grado di farci viaggiare comodi nonostante in Madagascar le “strade” siano veri sterrati da rally. Che dire…. Complimenti!!!”
Fabio
“Che dire…. Ho scritto tanto su questo viaggio nel mio diario di bordo, in tempo reale. Ma forse solo ora, rientrata da due giorni, ripensando a queste tre settimane, riesco davvero a rendermi conto di che meravigliosa avventura sia stata.
Il viaggio più emozionante della mia vita,
non solo perché si è trattato del mio viaggio di nozze, non solo per i luoghi indubbiamente splendidi che abbiamo visitato, ma per quanto sia stato arricchente da tutti i punti di vista: tanti viaggi in un solo viaggio, tanti spunti su cui riflettere, tante immagini, suoni, colori e profumi.
Per chi poi si interessa di fotografia, a qualsiasi livello, il Madagascar offre tantissimo: l’aspetto paesaggistico, quello culturale e antropologico, nonché flora e faune uniche al mondo.
Mai nella vita, in sole tre settimane, mi era capitato di passare tra foreste pluviali e spinose, risaie, città, villaggi, altipiani, grotte, fiumi, spiagge, deserti, isole…tutto ciò entrando anche in contatto con le popolazioni locali: un sorriso, una foto, una carezza, un pezzo di manioca, una caramella, un quaderno, una risata, un girotondo..ogni scambio, per quanto piccolo, è stato significativo e commovente.
Per concludere, non posso non sottolineare quanto i miei meravigliosi compagni di viaggio abbiano reso questa esperienza ancora più unica e speciale: se da un lato è vero che spesso, per affinità elettive, coloro che si interessano a questo modo di viaggiare è probabile che si ritrovino in sintonia, dall’altro credo che sia un regalo immenso trovare un gruppo come quello con cui ho avuto la fortuna di condividere questo pezzetto di vita.
Questa avventura ci ha uniti, ha creato amicizie speciali e ha gettato le basi per probabili viaggi futuri…🤗”
Stefy