Il viaggio.
IL TOUR PIU’ RAPPRESENTATIVO DEL MADAGASCAR.
Un percorso di sette giorni per conoscere la parte più bella degli altopiani e del Sud del Madagascar. Vi accompagneremo nella scoperta della zona più genuina e affascinante dell’isola.
Un viaggio unico per conoscere le radici vere del paese, lontano dai circuiti più turistici, a contatto con la popolazione locale e con una flora e una fauna uniche al mondo.
Una settimana di tour partendo dagli altopiani e dalle sue splendide risaie a terrazza, passando nella foresta tropicale umida alla scoperta dei lemuri per poi inoltrarsi nel profondo sud, nelle savane e canyon del parco dell’Isalo e sulla barriera corallina della costa Vezo.
Un circuito completo che affianca la scoperta dei meravigliosi parchi alla conoscenza del paese e delle sue popolazioni caratteristiche.
Il viaggio può poi proseguire con un estensione mare, sia sulle spiagge della costa Vezo, la terza barriera corallina al mondo per dimensione, sia nella conosciuta Nosy be e negli arcipelaghi vicini, oppure con un tour all’est e conseguente soggiorno mare a Sainte Marie.
IMPORTANTE: questo viaggio è privato e non di gruppo, viene organizzato sulla base dei vostri voli intercontinentali ed è personalizzabile secondo le vostre richieste; durata, hotel e relativi servizi, presenza di guida parlante italiano… Ogni singolo aspetto dei viaggio può essere creato su misura per voi.
Programma.
OGNI GIORNO UN MONDO DIVERSO.
Il viagggio attraversa tutto il sud del Madagascar, partendo dalla capitale situata sugli altopiani per poi raggiungere prima la città termale di Antsirabe circondata dagli splendidi laghetti vulcanici per poi arrivare a Fianarantsoa capitale della popolazione Betsileo conosciuta per le sue risaie a terrazza.
Da qui inizia la parte dei parchi, prima con la riserva di Anja e i suoi simpatici lemuri Catta con la coda ad anelli e successivamente con il parco più visitato del Madagascar, l’Isalo. Qui in un panorama che ricorda il Colorado ci inoltreremo nei canyon che nascondo una vegetazione rigogliosa e tantissime piscine naturali e cascate idilliache dove poter rinfrescarsi dopo la camminata.
Finiremo il tour raggiungendo la barriera corallina nei pressi del tropico del capricorno. Qui visiteremo la foresta di Reniala, santuario dei baobab a bottiglia, una specie che esiste solo qui.
01. ANTANANARIVO.
Arrivo all’aeroporto di Antananarivo accoglienza e transfert privato in direzione hotel Belvedere.
Sarete accolti da uno staff cordiale e premuroso, mentre le valigie vengono scaricate dal pulmino potremmo sorseggiare una tipica bevanda ammirando la vista sulla città dalle terrazze di questo Hotel.
Briefing a cena con la guida che vi accompagnerà durante tutto il tour per organizzare al meglio gli orari delle vostre giornate e rispondere alle domande riguardo ogni singola tappa.
02. ANTSIRABE.
Giorno di spostamento tra Antananarivo e la città di Antsirabe.
Colazione presto perché ci attendono 6 ore di strada, ma vi assicuro che ne vale la pena.
Uscendo dalla capitale potremmo ammirare piccoli villaggi dove ognuno di questi è tipico per le sue abilità e costruzioni.
Il villaggio del foie gras, dei costruttori di corde o le fonderie artigianali di alluminio ci attendono per iniziare a vedere gli altopiani e le splendide risaie del Madagascar.
Pranzo veloce e nel pomeriggio visita della città coloniale di Antsirabe, famosa per le sue acque termali ed i suoi risciò.
Visita ai laghi vulcanici di Andraikiba e Titriva e ai paesaggi bucolici che li circondano.
Cena e pernottamento all’hotel Royal Palace.
03. SAHAMBAVY.
Dopo una ricca colazione ricominciamo il viaggio: appena usciti dalla città arriveremo ai piedi del massiccio di Ibity, una delle montagne più alte di tutto il Madagascar alle cui pendici scorre il fiume Manandona che crea uno spettacolare patchwork di risaie e orti coltivati.
Raggiungiamo la città di Ambositra, centro di scambio multietnico dove possiamo ammirare il lavoro su legno degli artigiani Zafimaniry, eletti patrimonio dell’umanità dell’Unesco per la loro arte e la storia che portano con loro.
Pranzeremo in un caratteristico ristorante locale con canti e danze in costume che allieteranno il nostro pasto.
Nel pomeriggio entreremo sempre più nella parte verde e tropicale del Madagascar, arrivando nella caratteristica cittadina di Sahambavy, dedicata alla coltivazione del the. Ammireremo il tramonto in mezzo a queste dolci colline tutte coltivate e dormiremo in un posto da sogno: il Lac hotel, in caratteristici bungalows su palafitta.
04. PARCO ANJA.
La giornata è dedicata alla valle di Ambalavao e al parco di Anja.
Faremo una passeggiata, accompagnati da una simpatica guida locale tra i villaggi degli agricoltori Betsileo; circondati da moltissimi bambini sorridenti entreremo nei villaggi che costeggiano il fiume per osservare la vita della campagna del Madagascar. Scorci di lenta vita dei campi, zebù e anatre, uomini al lavoro nelle risaie; un mondo medioevale ma allo stesso tempo contemporaneo che ammalierà l’attento viaggiatore.
A fine passeggiata ci inoltreremo nel parco di Anja, una foresta che racchiude una delle più importanti comunità di lemuri catta, i simpatici lemuri con la coda ad anelli. In questa piccola valle incastrata tra imponenti massicci rocciosi che dominano il paesaggio, centinaia di questi lemuri hanno trovato rifugio e li si potrà osservare veramente da vicino.
Finita l’escursione lasciamo quindi Ambalavao per inoltrarci nel profondo sud, caratterizzato da ampie pianure e savane.
Panorami da Far West ci conducono al parco più visitato del Madagascar: il parco dell’Isalo.
Soggiorneremo in uno splendido hotel completamente integrato nella natura del luogo e interamente costruito in roccia: il Relais de la Reine.
Pernottamento e cena in hotel.
05. ISALO.
Il giorno del parco più bello del Madagascar è arrivato.
Intera giornata di trekking tra le gole e i canyon del parco dell’Isalo, dove tra le rocce appaiono all’improvviso splendide piscine naturali e cascate dove poter fare il bagno.
Il panorama ricorda il Colorado con savane e montagne erose dagli elementi naturali.
Pernottamento e cena all’hotel Relais de la Reine.
06. TULEAR.
Partenza al mattino presto per raggiungere dopo pochi kilometri la cittadina di Ilakaka, quest’angolo di Far west contemporaneo che in pochissimi anni è sorto dal nullo spinto dall’economia della più grande miniera di zaffiri al mondo. Visiteremo gli uomini al lavoro nelle immense voragini scavate a mano, le perforazioni a decine di metri sotto terra che servono da sondaggi per scoprire nuovi depositi, i mercati in cui si scambiano i grezzi e la vivace cittadina che è cresciuta tutto intorno a questo tesoro.
Lasciata Ilakaka vedremo i primi giganteschi baobab, le piante che forse più rappresentano il Madagascar e ci inoltreremo nel semidesertico sud.
Raggiungiamo la costa del canale di Mozambico e incrociamo il tropico del capricorno: prima di pranzo ammireremo le centinaia di piroghe tradizionali a bilanciere che tornano dalla giornata di pesca alla barriera corallina.
Nel pomeriggio invece visiteremo il parco di Reniala, il parco dei baobab a bottiglia, specie che cresce solo in questo angolo di mondo, e che caratterizza questa foresta spinosa, una densa foresta che cresce sulla sabbia del deserto.
Poi ci dirigeremo verso lo splendido hotel Bakuba, piccola perla di design e accoglienza.
Il viaggio a questo punto si conclude o con un volo interno da Tulear a Antananarivo e coincidenza per l’Italia oppure aggiungendo un’estensione mare visto che raggiunge la regione con la terza più grande barriera corallina al mondo e che ospita le migliori spiagge dell’isola.
Clienti.
MYMADAGASCAR.
MyMadagascar da anni è il tour operator italiano leader nei tour nella grande isola.
Specializzato in viaggi esperienziali che fanno conoscere le popolazioni e la natura locale evita per scelta il turismo di massa e qualsiasi forma di turismo non sostenibile.
https://www.tripadvisor.it/Attraction_Review-g293809-d10378903-Reviews-My_Madagascar-Antananarivo_Antananarivo_Province.html
“Difficilmente dimenticheremo i colori ,i profumi , i suoni e l’accoglienza del popolo malgascio. Grazie a mymadagascar abbiamo vissuto emozioni indimenticabili e giorno dopo giorno ci siamo sempre più innamorati della splendida terra rossa..”
elyluly
“Posso esprimere solo opinioni positive per questa agenzia. In primis per il modo in cui dall’Italia siamo riusciti ad organizzare al meglio il nostro viaggio grazie ai consigli utilissimi di Tahiry che ha capito perfettamente le nostre esigenze e ci ha aiutato a creare il nostro viaggio su misura facendoci capire effettivamente cosa fosse fattibile o meno. Arrivarti in Madagascar ci hanno accolto Carlo (la Guida) e Lanto (l’autista) che ci hanno accompagnato per l’intero viaggio alla scoperta di questa terra magica.
Una Guida certificata, molto formata (conosce 4 lingue e tutti i dialetti locali) ed inoltre molto simpatica ci ha permesso di conoscere il popolo e le tradizioni malgasce in tutte le sue sfaccettature. Tutto il viaggio organizzato nei minimi dettagli e alla perfezione. Alloggi scelti dall’agenzia belli, puliti, confortevoli e con ottima cucina. Inoltre devo fare i complimenti all’autista Lanto che con la sua capacità e professionalità è stato in grado di farci viaggiare comodi nonostante in Madagascar le “strade” siano veri sterrati da rally. Che dire…. Complimenti!!!”
Fabio
“Che dire…. Ho scritto tanto su questo viaggio nel mio diario di bordo, in tempo reale. Ma forse solo ora, rientrata da due giorni, ripensando a queste tre settimane, riesco davvero a rendermi conto di che meravigliosa avventura sia stata.
Il viaggio più emozionante della mia vita,
non solo perché si è trattato del mio viaggio di nozze, non solo per i luoghi indubbiamente splendidi che abbiamo visitato, ma per quanto sia stato arricchente da tutti i punti di vista: tanti viaggi in un solo viaggio, tanti spunti su cui riflettere, tante immagini, suoni, colori e profumi.
Per chi poi si interessa di fotografia, a qualsiasi livello, il Madagascar offre tantissimo: l’aspetto paesaggistico, quello culturale e antropologico, nonché flora e faune uniche al mondo.
Mai nella vita, in sole tre settimane, mi era capitato di passare tra foreste pluviali e spinose, risaie, città, villaggi, altipiani, grotte, fiumi, spiagge, deserti, isole…tutto ciò entrando anche in contatto con le popolazioni locali: un sorriso, una foto, una carezza, un pezzo di manioca, una caramella, un quaderno, una risata, un girotondo..ogni scambio, per quanto piccolo, è stato significativo e commovente.
Per concludere, non posso non sottolineare quanto i miei meravigliosi compagni di viaggio abbiano reso questa esperienza ancora più unica e speciale: se da un lato è vero che spesso, per affinità elettive, coloro che si interessano a questo modo di viaggiare è probabile che si ritrovino in sintonia, dall’altro credo che sia un regalo immenso trovare un gruppo come quello con cui ho avuto la fortuna di condividere questo pezzetto di vita.
Questa avventura ci ha uniti, ha creato amicizie speciali e ha gettato le basi per probabili viaggi futuri…🤗”
Stefy